
Installazione dei driver rtl-sdr su RaspberryPi
La presente guida descrive le fasi che portano all’installazione del pacchetto di driver e utility Osmocom RTL-SDR sull’ RPi, per l’utilizzo dei dongle USB, basati su chip RTL2832U, come ricevitori.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle chiavette RTL, si rimanda all’articolo RTL SDR.
Installazione
Installare le librerie necessarie al funzionamento
sudo apt-get install libusb-1.0-0.dev
sudo apt-get install git
sudo apt-get install cmake
sudo apt-get install build-essential
Scaricare il codice sorgente di rtl-sdr dal repository GitHub
git clone git://git.osmocom.org/rtl-sdr.git
Oppure, se non si vuole usare git, scaricare attraverso un browser l’archivio .zip da GitHub e copiarne il contenuto su RPi nella cartella rtl-sdr sulla home.
Compilare rtl-sdr
cd rtl-sdr/
mkdir build
cd build
cmake ../ -DINSTALL_UDEV_RULES=ON
make
sudo make install
sudo ldconfig
Creare una blacklist per evitare che la chiavetta RTL venga riconosciuta come ricevitore DVB-T e quindi caricato il suo driver standard
sudo nano /etc/modprobe.d/blacklist-rtl.conf
e nel file appena creato inserire le seguenti linee
blacklist dvb_usb_rtl28xxu
blacklist rtl2832
blacklist rtl2830
Spegnere RPi
sudo poweroff
Collegare il dongle RTL-SDR ad una delle porte USB
Accendere RPi
Controllare che la pennetta sia riconosciuta ed il driver attivo
lsusb
rtl_test -t

Riferimenti e Bibliografia
Argomenti correlati
Questa opera è distribuita con:
licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Si declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni e gli eventuali danni che ne dovessero conseguire. Per ulteriori informazioni consultare le note legali.
Salve, ottimo lavoro ho installato il tutto,vedo la cartella Rtl-sdr ma non trovo l’app da lanciare!
Potete aiutarmi?
Ciao Giancarlo, nella cartella rtl-sdr troverai solo i sorgenti. L’eseguibile compilato viene generato nella cartella /usr/local/bin ma può essere lanciato a riga di comando da qualunque posizione.
Ciao, grazie per la risposta, ma con la riga di comando ottengo solo questo
pi@allsky:~ $ rtl_sdr
rtl_sdr, an I/Q recorder for RTL2832 based DVB-T receivers
Usage: -f frequency_to_tune_to [Hz]
[-s samplerate (default: 2048000 Hz)]
[-d device_index (default: 0)]
[-g gain (default: 0 for auto)]
[-p ppm_error (default: 0)]
[-b output_block_size (default: 16 * 16384)]
[-n number of samples to read (default: 0, infinite)]
[-S force sync output (default: async)]
filename (a ‘-‘ dumps samples to stdout)
pi@allsky:~ $
Non c’è una GUI per gestire il dongle e vedere il waterfall come con SDR# in Win?
Saluti
Si, rtl-sdr è solo il driver per le chiavette RTL.
Per Raspberry Pi ed i sistemi operativi Linux in generale, uno dei migliori software sdr è GQRX https://gqrx.dk/
Al seguente link le istruzioni per l’installazione https://gqrx.dk/download/gqrx-sdr-for-the-raspberry-pi
salve,bellissima guida, ho riscontrato un problema nel collegare l’sd al rpi.
quando esegu il comando ”rtl_test -t” il terminale mi rilascia una serie di errori cosa sbaglio?
ho provato a collegare la mia chiavetta sdr al pc (linux) e tentato di nuovo il test e tutto funziona perfettamente.
potreste aiutarmi?? ringrazio in anticipo e auguro una buona giornata.
Ciao Francesco, potresti postare la schermata di errore?
Buonasera a tutti…ho un raspberry pi3b, con raspbian buster, al quale ci arrivo in remoto tramite anydesk, ma una volta lanciato gqrx, questo si attiva cambio la frequenza individuo il modo di emissione e sento a tratti la trasmissione…non fluente ma a tratti quasi fastidiosamente…
Pensato fosse un problema di connessione…l’ho attaccato ad un monitor e ho lo stesso problema..quindi in locale….
Se invece lo avvio da un raspi con sistema operativo Stretch..in locale la ricezione e bella fluida…mentre in remoto anydesk su Stretch non mi permette di ascoltare l’audio..
L’ho fatta lunga…scusatemi
73
Ciao Gino, probabilmente le risorse di RPi non sono sufficienti a far girare gqrx e anydesk in maniera sufficientemente fluente, oppure gqrx ha qualche problema di compatibilità su Buster.
Per il trasferimento audio ti consiglio di provare Mumble https://www.pianetaradio.it/blog/voip-e-stazione-remota/