
Modifiche all’allegato n. 26 del codice delle comunicazioni elettroniche
Si è chiusa il 30 Giugno 2025 la consultazione pubblica proposta dal Ministero sulla predisposizione del decreto recante “Modifiche all’allegato n. 26 al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (codice delle comunicazioni elettroniche)” rivolta a cittadini, associazioni dei radioamatori, università ed enti di ricerca, scuole, interessati a fornire proposte e suggerimenti sulla regolamentazione tecnica del settore.
I temi riguardano le novità introdotte con il decreto legislativo n. 48/2024 con diverse modifiche al codice delle comunicazioni elettroniche, in particolare le autorizzazioni di classe N (novizio) e i vanity call, per i quali si rende necessario procedere alla predisposizione dei provvedimenti attuativi.
I quesiti, per i quali sono stati richiesti contributi e osservazioni da parte dei soggetti interessati, sono i seguenti:
- sulle norme tecniche d’esercizio e i limiti di potenza delle stazioni del servizio di radioamatore di classe N – corrispondente alla classe di radioamatore Novizio prevista dalla raccomandazione CEPT ECC/REC (05)06 – fatte salve le limitazioni ad esse specificamente riferite e determinate dal piano nazionale di ripartizione delle frequenze;
- sulla formazione dei nominativi di chiamata delle stazioni radioamatoriali, considerati quali risorsa scarsa, nonché sulle modalità di individuazione dei nominativi di chiamata da assegnare in via esclusiva alle stazioni di radioamatore esercite da operatori di classe N, conformemente alle indicazioni del Regolamento delle radiocomunicazioni della Unione internazionale delle telecomunicazioni (IUT);
- sulle modalità per la individuazione e gestione della serie di nominativi c.d. vanity call (nominativi a scelta, in aggiunta al nominativo di stazione, resi disponibili dal Ministero e determinati utilizzando non più di cinque caratteri complessivi);
- sulla possibilità di mantenere lo stesso nominativo di chiamata assegnato al radioamatore, per le autorizzazioni generali in corso di validità, nel caso di trasferimento definitivo della stazione di radioamatore in regione diversa da quella di prima ubicazione.
Riferimenti
Argomenti correlati
Questa opera è distribuita con:
licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Si declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni e gli eventuali danni che ne dovessero conseguire. Per ulteriori informazioni consultare le note legali.